Sempre piu spesso si sente parlare di radiografie ed esami radiografici vari in studio dentistico.
Gli esami radiografici (ve ne sono di vari tipi) o radiografie, sono tutti quegli esami utilizzati in studio dentistico dagli operatori abilitati , aventi lo scopo di controllare e/o evidenziare eventuali anomalie dei tessuti che non sono visualizzabili con la sola ispezione visiva. Solitamente essi sono eseguiti con apparecchi che emettono radiazioni ionizzanti e piu precisamente raggi “x”.
Le immagini prodotte dagli apparecchi possono dare risultati tridimensionali (Planari), oppure non tridimensionali (tomografici), che permettono tramite la formazione dell’immagine, la visualizzazione delle strutture desiderate.
I raggi x utilizzati in studio dentistico hanno diverse variabili di valutazione fra cui 2 piu importanti delle altre, cioè la frequenza e la lunghezza d’onda e sono le une inversamente proporzionali alle altre.
Attualmente gli esami piu utilizzati sono le radiografie endorali, che si presentano in piccole “lastrine” posizionabili direttamente in bocca al paziente. Sono anche le radiografie meno “pesanti” per il paziente in quanto sono di bassissimo dosaggio radiografico, permettono una visualizzazione precisa del settore interessato e sono utilizzate sia per controllo che per valutazione di nuove possibili problematiche (carie, otturazioni non piu coerenti, problemi patologici ai tessuti, etc..)
Inoltre vi è la Ortopantomografia detta piu semplicemente “panoramica”, essa implica una esposizione maggiore delle radiografie precedenti, ma fornisce in un unico momento una visualizzazione completa della bocca, ed con i piu moderni strumenti, la possibilità di fare quasi una diagnosi completa anche solo con questa immagine, ma che poi solitamente va integrata con alcune radiografie endorali.
In altri casi (sopratutto per lo studio dei casi per gli apparecchi dei bambini) viene utilizzata la “Teleradiografia”, cioè una radiografia del cranio (zona testa-collo) del soggetto, ed essa risulta molto utile appunto per calcolare tutti i valori necessari per costruire uno studio del caso del soggetto per poter valutare se e quale apparecchio/i ortodontici (per spostare i denti dei bambini) saranno necessari utilizzare.
Molte persone non vedono tutt’oggi le radiografie di buon occhio, nel senso che preferiscono evitare esami radiografici in studio dentistico in quanto pensano che i potenziali danni generati dall’esame radiografico possano nuocere molto di piu del risultato ottenuto.
Ad oggi gli esami in studio dentistico, ed anche molti esami radiografici di ordine medico, presentano un rapporto danno-beneficio che è a favore del paziente e negli anni è aumentato sempre piu il beneficio.
I recenti apparecchi, ad ogni aggiornamento, emettono sempre meno radiazioni, ed al contempo danno immagini sempre piu precise, minimizzando ancora di piu la componente dannosa dei raggi, che è quindi sempre meno incisiva.
Ad oggi non vi è piu una indagine radiografica che abbia un rapporto danno-beneficio per il paziente che sia sfavorevole.
In definitiva gli esami radiografici vengono eseguiti osservando che:
vengono effettuati solo per ottenere le informazioni necessarie di uso clinico
viene utilizzata la dose di raggi x il piu bassa possibile
tutti gli esami prima di essere fatti sono giustificati da una vera necessità e vengono sempre valutati degli esami precedenti dello stesso tipo (se ve ne sono) prima di procedere ad un nuovo esame
Esistono ad oggi 2 tipologie di “detettori” cioè di materiali riceventi i fasci radiografici su cui poi verrà permessa la formazione dell’immagine una volta passati i raggi.
Detettori (pellicole) “analogici” cioè fatti della classica pellicola, presentano vaire carattieristiche, fra le positive il fatto che sembrano essere ancora i piu precisi per visualizzare l’immagine (la cosa piu importante), ma presentano la necessità dii una esposizione leggermente maggiore al fascio di raggi
Detettori (pellicole o sensori) “digitali”, presentano svariati vantaggi tra cui quello della esposizione minore, ma sembrano non presentare ancora la massima precisione possibile, nonostante abbiano una ampia versatilità di modifica dell’immagine
Infine possiamo concludere che le radiografie utilizzate in studio dentistico, permettono al paziente di controllare, valutare e diagnosticare insieme allo staff clinico dello studio tutte le problematiche che sarebbero altrimenti impossibili da visualizzare, e contribuiscono molto positivamente quindi al mantenimento/
Con vari esami radiografici il paziente dopo aver effettuato una prima visita presso lo studio del Dr Annibale e Mattia Barbuto, studio dentistico AMB, può gia valutare eventuali problematiche ed individuarne le soluzioni, salvando il suo attuale livello di salute ed migliorando quello esistente con eventuali cure.
Sperando di essere stato esaustivo nel spiegare generalmente gli esami radiografici e le sue principali declinazioni, se volete saperne di più potete prenotare una visita per avere una valutazione specialistica, telefonando allo +39 0331 25 35 06, scrivendoci sul form di contatto del sito web del nostro studio www.studiodentisticoamb.it oppure scrivendoci su uno dei nostri social se avete bisogno di maggiori informazioni. Non dimenticate di associarvi alla nostra pagina Facebook direttamente ad essa, chiedendoci l’amicizia, su Facebook appunto oppure anche su Instagram per rimanere sempre aggiornati su eventuali novità.
Vieni a trovarci presso il nostro Studio dentistico a Somma Lombardo per maggiori informazioni.
Grazie
Dr Mattia. B